LE SPECIE oggetto del monitoraggio

Rondoni

Rondine comune

Balestruccio

In Italia nidificano 3 specie di Rondoni, comuni (Apus apus), pallidi (Apus pallidus) e maggiori (Tachymarptis melba), e varie specie di rondini fra cui il Balestruccio (Delichon urbicum) e la Rondine comune (Hirundo rustica). Si tratta di uccelli migratori che annunciano l’arrivo della primavera, allietando con le loro spettacolari evoluzioni aeree i cieli delle nostre città, dove giungono per nidificare e riprodursi, per poi ripartire alle porte dell’autunno-inverno verso lidi più caldi. Rondoni, rondini e balestrucci sono specie sinantropiche, ossia che nel tempo si sono adattate a condividere spazi profondamente alterati dall’uomo, hanno abitudini monogame (formano coppie tendenzialmente stabili nel tempo) e sono fedeli ai siti di riproduzione in cui tornano ogni anno. Nonostante le molte caratteristiche in comune, queste specie presentano differenze morfologiche e nidi differenti!

             

STATUS & TUTELA: Si tratta di specie “in via di rarefazione” (dati del progetto MITO2000) e protette dalla legge (vai su ASPETTI ETICI E LEGALI per saperne di più): 🡪E’ vietato: uccidere, infastidire e arrecare disturbo a questi animali o distruggere i loro nidi.

MINACCE:

  • cambiamenti climatici
  • inquinamento delle acque
  • uso di veleni e pesticidi (tossici sia per gli insetti di cui si nutrono che per gli uccelli stessi)
  • declino delle comunità di insetti
  • distruzione dei nidi a causa di interventi umani in ambito urbanistico e architettonico

I Rondoni risultano su questo fronte particolarmente a rischio perché nidificano in fessure e cavità create da tegole a coppo, buche pontaie, solai, infissi, cassoni delle tapparelle, presenti in edifici storici e moderni. La chiusura di queste cavità, in cui le coppie tornano ogni anno, è spesso legata all’adozione di misure anti-colombo e all’attività di manutenzione e restauro dei palazzi, ma incide negativamente sul potenziale riproduttivo delle popolazioni di rondoni.

Rondini e Balestrucci costruiscono invece dei nidi esposti e visibili che spesso vengono distrutti per motivi banali come ad esempio il guano che può cadere a terra in prossimità del nido. Per risolvere questo piccolo problema basta porre sotto i nidi delle semplici tavolette di legno! Un altro pericolo è rappresentato dall’impiego di intonaco liscio, anziché rugoso, per le pareti degli edifici, su cui il materiale utilizzato da queste specie per la costruzione dei nidi non aderisce. Per questo motivo è importante usare intonaco rugoso. 

BOX: UN ESEMPIO VIRTUOSO: IL CASO DI ACIREALE: Anche Acireale (CT), in data 15 settembre si è unita all’elenco delle città amiche della biodiversità, tramite l’approvazione di un Regolamento comunale a tutela della biodiversità in difesa di rondoni, rondini e balestrucci, che si aggiunge al già approvato Regolamento edilizio che ribadisce gli stessi principi e specifica le “buone pratiche” che è necessario adottare per la salvaguardia di questi animali. Acireale è al momento la prima città siciliana ad aver approvato regolamenti con tale grado di tutela. D’altronde, per proteggere questi animali basta davvero poco: è essenziale non distruggere i nidi o chiudere i siti di nidificazione e utilizzare semplici piccoli accorgimenti – “buone pratiche” [vedi sezione ASPETTI LEGALI ED ETICI]– durante i lavori di ristrutturazione e manutenzione degli edifici, da svolgere al di fuori del periodo riproduttivo.

SITOGRAFIA & BIBLIOGRAFIA

http://www.iucn.it/scheda.php?id=-751316266

http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/BALESTRUCCIO

http://www.iucn.it/scheda.php?id=342199294

http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/RONDINE

http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/RONDONE-COMUNE

http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/RONDONE-PALLIDO

http://www.monumentivivi.it/

http://www.festivaldeirondoni.info/

https://www.mauersegler.com/

http://www.liberidivolare2012.com/

Conoscere e aiutare la rondine. La biologia. Il comportamento. Le minacce. Il progetto di tutela. Brochure del progetto “E’ ora di aiutare le rondini” coordinato dal Dott. Guido Pinoli Direttore del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca.

Akesson S, Klaassen R, Holmgren J, Fox JW, Hedenstrom A (2012), Migration Routes and Strategies in a Highly Aerial Migrant, the Common Swift Apus apus, Revealed by Light-Level Geolocators. PLoS ONE 7(7): e41195. doi:10.1371/journal.pone.0041195

Akesson S, Atkinson PW, Bermejo A, de la Puente J, Ferri M, Hewson CM, Holmgren J, Kaiser E, Kearsley L, Klaassen RHG, Kolunen H, Matsson G, Minelli F, Norevik G, Pietiäinen H, Singh NJ, Spina F, Viktora L and Hedenström A (2020), Evolution of chain migration in an aerial insectivorous bird, the common swift Apus apus. Evolution, 74: 2377-2391. https://doi.org/10.1111/evo.14093

Akesson & Bianco (2021), Wind-assisted sprint migration in northern swifts, iScience (2021), https://doi.org/10.1016/ j.isci.2021.102474

Antonov A & Atanasova D (2002). Cohabitation and nest-site selection of Common Swift (Apus apus) and Pallid Swift (A. pallidus). Die Vogelwarte, 41: 231-239.

Bertoli R (2015). Nidificazione di rondone (Apus apus) in un nido di balestruccio (Delichon urbicum) nl comune di Pertica Bassa (Valle Sabbia) in provincia di Brescia. Natura Bresciana, Ann. Mus. Civ. Sc. Nat.,39: 267-268.

BIRDLIFE INTERNATIONAL, 2004 – Birds in Europe: Population estimates, trends and conservation status. Cambridge, UK: BirdLife International. (BirdLife Conservation Series No.12).

Boano G (2012). I rondoni, signori del cielo. Le affascinanti vite el Rondone pallido e del Rondone comune. Picus, 74: 163-175.

Boano G & Cucco M (1989) Breeding biology of the Pallid Swift (Apus pallidus) in North-Western Italy. Gerfaut 79:133-148.

Boano G., Pellegrino I. & Cucco M. (2015) Moult and morphometrics of the pallid swift Apus pallidus in northwestern Italy. Ardeola 62: 35-48.

Boano G, Pellegrino I, Ferri M, Cucco M, Minelli F, Åkesson S (2020), Climate anomalies affect annual survival rates of swifts wintering in sub-Saharan Africa. Ecol Evol. 2020;10(14):7916-7928. Published 2020 Jul 6. doi:10.1002/ece3.6525

BRICHETTI P., CAFFI M., 1992 – Biologia riproduttiva di una popolazione di Rondine Hirundo rustica nidificante in un cascinale della Padania (Aves, Hirundinidae). Riv. piem. St. nat., 13: 73-87.

Cucco Marco & Malacarne Giorgio (1996) Reproduction of the pallid swift (Apus pallidus) in relation to weather and aerial insect abundance, Italian Journal of Zoology, 63:3, 247-253, DOI: 10.1080/11250009609356141

Ferri M (2016). Conservare e gestire gli elementi architettonici utili per i rondoni (specie ombrello), riscoprire le rondonare e le passerère storiche. In Casale F (a cura di) Edifici rurali e biodiversità nel Parco del Ticino. Parco Lombardo della Valle del Ticino e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, pp. 89-99.

Ferri M (2018). Le “rondonare”: come attrarre i rondoni negli edifici, dal Medioevo ai nostri giorni. Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 149: 181-223.

Genton B, Jacquat (2014), M MARTINET NOIR: ENTRE CIEL ET PIERRE, Editions de la Girafe – ​Musée d’histoire naturelle
​​CH-2300 La Chaux-de-fonds.

Malacarne G, Palomba I, Griffa M, Castellano S & Cucco M (1989) Quantitative analysis of differences in the vocalizations of the Common Swift Apus apus and the Pallid Swift Apus pallidus. Avocetta 13:9-14.

Malacarne G & Cucco M (1996) Adattamenti riproduttivi nel rondone pallido. Le Scienze (ed. it. Scientific American) 332, aprile 1996, 76-82.

Pellegrino I et al (2017). So similar and yet so different: taxonomic status of Pallid Swift Apus pallidus and Common Swift Apus apus. Bird Study.

Svensson L, Mullarney K, Zetterstrom D (1999). Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente, Harper Collins Editore, Regno Unito.